Questa è una piccola dimostrazione dello strumento Climate Analogues sviluppato dallo CIAT per l’uso nel software RStudio.

Il loro motto è “TROVARE LE SOLUZIONI DI ADATTAMENTO CLIMATICO DI DOMANI OGGI” e ci permette:

Ecco una piccola dimostrazione

Scaricare pachetti

# Scaricare "Climate Analgogues"
# Per scaricare ce anche bisogno de avere "devtools"
library(devtools)
library(gridExtra)
library(analogues)
library(raster)
library(maptools)
install_github("CIAT-DAPA/analogues")

Scaricare datti attuale

Utilizziamo i dati del database “World Clim”. Soltanto prendiamo in conta precipitazione e temperatura media Facciamo una bassa risoluzione pere essere piu veloce.

prec_presente <- getData('worldclim',  #Database
                   res= 10,     # Risoluzione
                   var= 'prec',    # Variabile precipitazione
                   path= "C:/Users/Usuario1/Desktop/Climate Analogues")   #Salvare nel computer


temp_presente <- getData('worldclim',           #Database
                   res= 10,              # Risoluziona
                   var= 'tmean',          # Variabile temperatura media
                   path = "C:/Users/Usuario1/Desktop/Climate Analogues")    #Salvare nel computer

Scaricare datti futturi

Utilizziamo i dati delle delle proiezioni di CMIP5

Anche soltanto precipitazione e temperatura media

Usiamo il modello RCP 8.5, uno dei più pessimisti

c5_prec = getCMIP5(var= 'prec',   # Variabile precipitazione
                   rcp = 8.5,     # Scenario futuro
                   model =1,      # Modelo
                   res= 10 ,      # Risoluzione
                   year = 2050,   # Anno 
                   path= "C:/Users/Usuario1/Desktop/Climate Analogues") #Salvare nel computer


c5_temp = getCMIP5(var= 'tmean',  # Variabile temperatura media
                   rcp = 8.5,    # Scenario futuro
                   model =1,    # Modelo
                   res= 10,     # Risoluzione
                   year = 2050, # Anno 
                   path= "C:/Users/Usuario1/Desktop/Climate Analogues") 

Fissare le coordinate

Qui scriviamo le coordinate della tua azzienda
In questo caso, mettiamo quelle da Podere Mandriato

lon = 10.524900151212474
lat = 43.47545575121752

Comparare con altri luoghi nel presente

Per prima cosa, cerchiamo luoghi che hanno, nel presente, un clima simile al tuo.

params_pres <- createParameters(x= lon, y= lat,     #Coordinate   
                                vars=c("prec","tmean"),  #Variabili
                                weights=c(0.5,0.5),      #"Peso" de ogni variabile, per noi sonno uguali.
                                ndivisions=c(12,12),     # Numeri de mesi
                                growing.season=c(1,12),  # Mesi a includere
                                rotation="tmean",        # Complicato, ma sirve per fare la comparazione con il hemisferio sud
                                threshold=0.1,           # Soglia
                                env.data.ref=list(prec_presente, temp_presente),       #dati referenzia (attuale)
                                env.data.targ=list(prec_presente, temp_presente),  #dati comparazione (futur)
                                outfile="~/.",fname=NA,writefile=FALSE)   #Salvare nel computer

######### Calculare la similarita 

simulation_pres <- calc_similarity(params_pres)

Facciamo la mappa

I colori rappresentano l’indice di somiglianza

#Fare la carta geografica
spplot(simulation_pres,main= "Analoghi climatici attuali per il clima di Podere Mandriato. ")

Facciamo “zoom” in Europa

#tagliamo un po la carta per vedere solo Europa
europe <- extent(-14, 40, 35, 59) # I numeri sono gli coordinati europee
europe_pres <- crop(simulation_pres, europe)
spplot(europe_pres,main= "Analoghi climatici attuali per il clima de Podere Mandriato. ")

Nessuna sorpresa. Non ci sono così tanti climi molto simili a quelli della tua azzienda.

Vediamo quali luoghi hanno oggi il clima che avrà la tua azienda in futuro

Questo si chiama anche Backward Analysis (Usiamo il modello RCP 8.5, uno dei più pessimisti)

params_pres_fut<- createParameters(x=lon, y= lat,  #Coordinate  
                           vars=c("prec","tmean"),  #Variabili
                           weights=c(0.5,0.5),      #"Peso" de ogni variabile, per noi sonno uguali.
                           ndivisions=c(12,12),  # Numeri de mesi
                           growing.season=c(1,12),  # Mesi a includere
                           rotation="tmean",        # Complicato, ma sirve per fare la comparazione con il hemisferio sud
                           threshold=0.1,           # Soglia
                       env.data.targ=list(prec_presente, temp_presente),       #dati referenzia (attuale)
                           env.data.ref=list(c5_prec, c5_temp),  #dati comparazione (futur)
                           outfile="~/.",fname=NA,writefile=FALSE)   #Salvare nel computer

simulation_pres_fut <- calc_similarity(params_pres_fut)

Facciamo la mappa

#Fare la carta geografica
spplot(simulation_pres_fut,main= list(label="Analoghi climatici attuali per il clima futuro (2050, RCP = 8.5) di Podere Mandriato. ",cex=1))

Facciamo “zoom” in Europa

#tagliamo un po la carta per vedere solo Europa
europe <- extent(-14, 40, 35, 59) # I numeri sono gli coordinati europee
europe_pres_fut <- crop(simulation_pres_fut, europe)
spplot(europe_pres_fut, main= list(label="Analoghi climatici attuali per il clima futuro (2050, RCP = 8.5) di Podere Mandriato. ",cex=1))

Quindi, sembra che nel 20150 avremo un clima simile a quello dell’Andalusia, il nord di Africa, e Grecia/Turchia a Podere Mandriato.

Vediamo quali luoghi avranno domani il clima che de la tua azienda oggi.

Questo si chiama Forward Analysis (Usiamo il modello RCP 8.5, uno dei più pessimisti)

params_fut_pres <- createParameters(x=lon, y= lat,  #Coordinate   
                              vars=c("prec","tmean"),  #Variabili
                              weights=c(0.5,0.5),      #"Peso" de ogni variabile, per noi sonno uguali.
                              ndivisions=c(12,12),     # Numeri de mesi
                              growing.season=c(1,12),  # Mesi a includere
                              rotation="tmean",        # Complicato, ma sirve per fare la comparazione con il hemisferio sud
                              threshold=0.1,           # Soglia
                              env.data.targ=list(c5_prec, c5_temp),       #dati referenzia (futuro)
                              env.data.ref=list(prec_presente, temp_presente),  #dati comparazione (attuale)
                              outfile="~/.",fname=NA,writefile=FALSE)   #Salvare nel computer

simulation_fut_pres <- calc_similarity(params_fut_pres)

Facciamo la mappa

spplot(simulation_fut_pres, main= list(label="Analoghi climatici futuri (2050, RCP = 8.5) per il clima attuali di Podere Mandriato. ",cex=1))

Facciamo “zoom” in Europa

#tagliamo un po la carta per vedere solo Europa
europe <- extent(-14, 40, 35, 59) # I numeri sono gli coordinati europee
europe_fut_pres <- crop(simulation_fut_pres, europe)
spplot(europe_fut_pres, main= list(label="Analoghi climatici futuri (2050, RCP = 8.5) per il clima attuali di Podere Mandriato. ",cex=1))
grid.text("Similarity Index", x=unit(1.1, "npc"), y=unit(0.50, "npc"), rot=-90)

Così, forse in futuro potremo ritrovare il clima della Toscana nel centro-ovest della Francia.