UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense


MODULO INFORMATIVO, MODULO CONSENSO INFORMATO, MODULO REVOCA

WALK-ITA – Traduzione, adattamento e validazione italiana del questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS): studio osservazionale trasversale sulla percezione della walkability nella popolazione italiana adulta (18+)

Rev. 1
Data: 25.06.2025


MODULO INFORMATIVO PER LA PARTECIPAZIONE

Consenso Informato ADULTO

Titolo dello studio:
WALK-ITA – Traduzione, adattamento e validazione italiana del questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS): studio osservazionale trasversale sulla percezione della walkability nella popolazione italiana adulta (18+)
Responsabile dello studio: Dott. Luca Correale


Gentile Signora/Signore,

Lei è invitata/o a prendere parte a una ricerca condotta nel quadro del progetto dal titolo sopra indicato, di cui è responsabile il Dott. Luca Correale.
Prima di decidere se aderire al progetto, in modo responsabile e informato, Le chiediamo di leggere attentamente quanto di seguito riportato.


1. Breve descrizione e obiettivi

Il Progetto WALK-ITA si propone come obiettivo principale la validazione in lingua italiana del questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS).
Contestualmente, tra gli obiettivi secondari, il progetto intende esplorare la percezione della walkability (percorribilità pedonale) nella popolazione generale adulta (≥ 18 anni) domiciliata in Italia, nonché analizzare la relazione tra la walkability percepita e la qualità e gli stili di vita.

L’elaborazione dei dati raccolti permetterà di approfondire la conoscenza di questo tema, offrendo spunti utili per lo sviluppo di politiche urbane volte a creare ambienti più accessibili, sostenibili e favorevoli alla qualità e agli stili di vita, contribuendo così a un approccio più integrato e sistemico alla prevenzione.


2. Cosa comporta la partecipazione allo studio?

La partecipazione al progetto di ricerca prevede, in una prima fase, la compilazione di un questionario contenente domande relative a dati sociodemografici tra cui:
genere, età, peso, altezza, luogo di domicilio (via, città, provincia e CAP), titolo di studio, occupazione, eventuale presenza di patologie croniche e la loro tipologia, le limitazioni funzionali eventualmente associate alle patologie croniche.

La partecipazione comporta inoltre la compilazione del questionario NEWS oggetto di validazione nella sua versione italiana, al fine di misurare la walkability percepita rispetto al quartiere di domicilio.
In aggiunta, ad ogni partecipante sarà richiesta la compilazione di questionari sulla qualità e sugli stili di vita.

Su base volontaria, i partecipanti potranno lasciare un indirizzo e-mail per essere ricontattati nella seconda fase dello studio.
In questa fase, che avverrà a distanza di 21–30 giorni dalla prima compilazione, sarà richiesto di compilare nuovamente solo il questionario NEWS, al fine di valutare l’affidabilità nel tempo dello strumento.


3. Benefici, disagi e/o rischi potenziali della partecipazione

La partecipazione allo studio è volontaria, gratuita e non comporta benefici clinici diretti, ma può offrire vantaggi indiretti sia a livello individuale che collettivo.

Lo studio si focalizza sul concetto di walkability, ovvero la facilità e sicurezza con cui le persone possono camminare all’interno del proprio quartiere.
In una società sempre più sedentaria, promuovere l’attività fisica attraverso ambienti urbani ben progettati è essenziale.

Caratteristiche quali marciapiedi, spazi verdi e servizi facilmente raggiungibili a piedi influiscono direttamente sul livello di attività fisica e, di conseguenza, sul benessere fisico, psicologico e sociale delle persone.
Per promuovere uno stile di vita più attivo, è fondamentale considerare il contesto di vita come possibile target di intervento, e in particolare la walkability del quartiere si configura come un elemento chiave.

In Italia, tuttavia, la valutazione della walkability resta limitata, soprattutto a causa della scarsità di strumenti validati in lingua italiana.
Il nostro studio si propone di colmare queste lacune, sviluppando una comprensione più completa e contestualizzata della walkability nel contesto italiano.

La compilazione dei questionari offrirà ai partecipanti un’occasione per riflettere sulla qualità dell’ambiente in cui vivono e su come questo possa influenzare il loro benessere quotidiano.
Partecipare significa dare un contributo concreto alla promozione della salute nella comunità.