INFORMAZIONE E RICHIESTA DEL CONSENSO PER IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016

Data: 25.06.2025


SOGGETTI COINVOLTI NEL TRATTAMENTO

Titolare del Trattamento e dati di contatto
Il titolare del Trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Pavia, in persona del legale rappresentante pro-tempore, il Magnifico Rettore, con sede legale in C.so Strada Nuova n. 65, IT-27100 Pavia, PEC: amministrazione-centrale@certunipv.it.

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati Personali
Il Responsabile della protezione dei dati personali – RPD, nella versione anglosassone Data Protection Officer – DPO, può essere contattato al seguente indirizzo mail: privacy@unipv.it.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16, si forniscono, nel rispetto del principio di trasparenza, le seguenti informazioni al fine di rendere consapevoli rispetto alle caratteristiche e alle modalità del trattamento dei dati personali per la finalità di partecipazione al progetto di ricerca:

“WALK-ITA – Traduzione, adattamento e validazione italiana del questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS): studio osservazionale trasversale sulla percezione della walkability nella popolazione italiana adulta (18+)”
eseguito dall’Università degli Studi di Pavia.

L’obiettivo generale dello studio è validare in lingua italiana il questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS). Contestualmente, lo studio intende esplorare le relazioni tra walkability percepita e la qualità e gli stili di vita nella popolazione adulta (≥ 18 anni) domiciliata in Italia, attraverso un disegno osservazionale trasversale.
Le caratteristiche dello studio e le sue modalità di svolgimento sono descritte nel dettaglio nel documento “Consenso e informativa sul progetto”.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16, in relazione ai dati personali che La riguardano e che saranno oggetto del trattamento, La informiamo di quanto segue.


1. TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI

I dati sensibili da Lei forniti verranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza, adeguatezza ed in generale nei limiti di quanto previsto dal Regolamento.
Essi saranno acquisiti nell’ambito dello svolgimento del progetto dal titolo:

“WALK-ITA – Traduzione, adattamento e validazione italiana del questionario Neighborhood Environment Walkability Scale (NEWS): studio osservazionale trasversale sulla percezione della walkability nella popolazione italiana adulta (18+)”
Responsabile dello studio: Dott. Luca Correale.

I dati potranno essere utilizzati solo in forma anonima e solo a scopo di ricerca scientifica e statistica.
Il trattamento sarà effettuato avvalendosi di strumenti elettronici.
Tutti i dati saranno archiviati in un database elettronico ad accesso controllato, progettato in conformità con la CRF (Case Report Form) e con criteri di integrità, tracciabilità e sicurezza previsti dalla normativa vigente.


2. PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA E OPERAZIONI CORRELATE

Se acconsente a partecipare alla ricerca, alcuni dei Suoi dati personali verranno raccolti attraverso la compilazione di un questionario.
Le sarà richiesto di fornire informazioni relative al Suo genere, peso, altezza, età (in anni compiuti), luogo di domicilio (via, città, provincia e CAP), titolo di studio, occupazione, eventuale presenza di patologie croniche e loro tipologia, limitazioni funzionali eventualmente associate, percezione della percorribilità pedonale (“walkability”) del quartiere, qualità della vita e stile di vita (livello di attività fisica, fumo, abitudini alimentari, consumo di alcolici, qualità del sonno).

In qualità di partecipante, riceverà un codice ID univoco, generato automaticamente dal sistema, che verrà utilizzato per l’intera durata dello studio.
Il collegamento tra l’ID e le risposte sarà pseudonimizzato, e non verrà raccolto alcun dato identificativo diretto.

I dati personali senza dettagli identificativi possono essere comunicati a terzi ad esclusivi fini di ricerca, ad esempio per analisi statistiche dei risultati.
I dati raccolti saranno conservati per cinque anni.

2.1 INFORMAZIONI SULLA DISSEMINAZIONE

I dati saranno diffusi solo in forma strettamente anonima, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e conferenze.

2.2 MEMORIZZAZIONE DEI DATI PER FUTURE ATTIVITÀ DI RICERCA

È possibile consentire una conservazione prolungata dei dati in forma non anonima per un ulteriore anno dopo la conclusione dello studio, per possibili future attività di ricerca e, se necessario, per contattarLa nuovamente per richiedere un nuovo consenso.
In caso di mancato consenso, i dati saranno cancellati o resi anonimi alla scadenza del termine di conservazione indicato.

2.3 CONSERVAZIONE A FINI AMMINISTRATIVI

I Suoi dati saranno inoltre trattati per scopi contabili e amministrativi e conservati per il tempo strettamente necessario, comunque fino a dieci anni per garantire i requisiti fiscali e contabili previsti dalla legge, o più a lungo se richiesto da obblighi legali.


3. BASE GIURIDICA E NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

La base giuridica dei trattamenti sopra descritti risiede nel consenso, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a) del Regolamento (UE) 2016/679 e, per i dati particolari, dell’art. 9 comma 2 lett. a).
Il consenso al trattamento per le finalità sopra descritte è facoltativo, ma necessario per partecipare alla ricerca.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti 2 e 2.1 è essenziale per la realizzazione dello studio: il rifiuto comporta l’impossibilità di parteciparvi.
Il conferimento per le finalità di cui al punto 2.2 è facoltativo: il mancato consenso impedisce solo la conservazione prolungata dei dati.
Il conferimento dei dati ai fini del punto 2.3 è necessario per ottemperare agli obblighi di legge.


4. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Fatte salve le limitazioni previste dal D.Lgs. 196/03, Lei, in qualità di partecipante e interessato, può esercitare i diritti riconosciuti dagli artt. 15–21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui:
accesso, rettifica o cancellazione dei dati, limitazione o opposizione al trattamento e portabilità dei dati.

Ogni consenso è liberamente prestato e revocabile in qualsiasi momento senza svantaggio o pregiudizio e senza pregiudicare la liceità del trattamento già effettuato.

Le istanze relative all’esercizio dei diritti possono essere presentate al Titolare contattando:
Dott. Luca Correale
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Università di Pavia
Via Forlanini 2, Pavia
Tel. +39 393 5295304
E-mail: luca.correale@unipv.it

In caso di reclami, è possibile rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 Reg. UE 2016/679) o alle sedi giudiziarie competenti (art. 79 Reg. UE 2016/679).